Termini e condizioni del servizio
Sommario:
Articolo 1 – Definizioni
Articolo 2 - Identità dell'imprenditore
Articolo 3 – Applicabilità
Articolo 4 - L'offerta
Articolo 5 - Il contratto
Articolo 6 - Diritto di recesso
Articolo 7 - Obblighi del consumatore durante il periodo di riflessione
Articolo 8 - Esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore e relativi costi
Articolo 9 - Obblighi dell'imprenditore in caso di recesso
Articolo 10 – Esclusione diritto di recesso
Articolo 11 - Il prezzo
Articolo 12 - Conformità e garanzia aggiuntiva
Articolo 13 - Consegna ed esecuzione
Articolo 14 - Operazioni di durata: durata, cancellazione e rinnovo
Articolo 15 - Pagamento
Articolo 16 - Procedura di reclamo
Articolo 17 - Controversie
Articolo 18 - Disposizioni aggiuntive o divergenti
Articolo 1 – Definizioni
In questi termini e condizioni:
Contratto aggiuntivo: un accordo con il quale il consumatore acquista prodotti, contenuti digitali e/o servizi in relazione ad un contratto a distanza e tali beni, contenuti digitali e/o servizi vengono forniti dall'imprenditore o da terzi sulla base di un accordo tra quel terzo e l'imprenditore;
Periodo di riflessione: il periodo entro il quale il consumatore può avvalersi del suo diritto di recesso;
Consumatore: la persona fisica che non agisce per scopi riferibili alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale;
Giorno: giorno del calendario;
Contenuto digitale: dati prodotti e consegnati in forma digitale;
Contratto a prestazione continuativa: un accordo che si estende alla regolare consegna di beni, servizi e/o contenuti digitali durante un determinato periodo;
Supporto durevole di dati: qualsiasi strumento, compresa la posta elettronica, che consente al consumatore o all'imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da facilitarne la consultazione o l'utilizzo futuri durante un periodo adeguato allo scopo per il quale le informazioni sono previsto e che consenta la riproduzione inalterata delle informazioni memorizzate;
Diritto di recesso: l'opzione del consumatore di rinunciare al contratto a distanza entro il periodo di riflessione;
Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti, (accesso a) contenuti digitali e/o servizi ai consumatori a distanza;
Contratto a distanza: un accordo concluso tra l'imprenditore e il consumatore nel contesto di un sistema organizzato per la vendita a distanza di prodotti, contenuti digitali e/o servizi, mediante il quale si fa uso esclusivo o parziale fino e compresa la conclusione dell'accordo. diventa di una o più tecniche di comunicazione a distanza;
Modulo di recesso modello: il modulo di recesso modello europeo incluso nell'Appendice I dei presenti termini e condizioni. Non è necessario che l'allegato I sia reso disponibile se il consumatore non gode del diritto di recesso in relazione al suo ordine;
Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un accordo, senza che consumatore e imprenditore debbano trovarsi insieme nella stessa stanza contemporaneamente.
Articolo 2 - Identità dell'imprenditore
BimmerElite.nl (nome legale, eventualmente integrato con nome commerciale);
Dottore de Quayweg 54, 5425RL, de Mortel; Tieni presente che questo non è un indirizzo di visita o di ritiro.
Indirizzo E-mail: info@bimmerelite.nl
Numero della Camera di Commercio: 91122473
Partita IVA: NL004867856B98
Se l'attività dell'imprenditore è soggetta ad un pertinente sistema di licenze: il
informazioni sull’autorità di controllo.
Se l’imprenditore esercita una professione regolamentata:
l'associazione o l'organizzazione professionale alla quale è affiliato;
il titolo professionale, il luogo nell'UE o nello Spazio Economico Europeo in cui è stato conseguito;
un riferimento alle norme professionali applicabili nei Paesi Bassi e istruzioni su dove e come è possibile accedere a tali norme professionali.
Articolo 3 – Applicabilità
I presenti termini e condizioni generali si applicano ad ogni offerta dell'imprenditore e ad ogni contratto a distanza concluso tra l'imprenditore e il consumatore.
Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza, l'imprenditore indicherà come è possibile visionare i termini e le condizioni generali presso la sede dell'imprenditore e che saranno inviati gratuitamente al più presto possibile su richiesta del consumatore. .
Se il contratto a distanza viene concluso elettronicamente, contrariamente al paragrafo precedente e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali può essere messo a disposizione del consumatore elettronicamente in modo tale che il consumatore possa essere facilmente memorizzato su un supporto dati durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza, verrà indicato dove è possibile ottenere elettronicamente le condizioni generali. e che saranno inviati gratuitamente su richiesta del consumatore in formato elettronico o in altro modo.
Nel caso in cui si applichino condizioni specifiche di prodotto o servizio in aggiunta alle presenti condizioni generali, si applicano mutatis mutandis il secondo e il terzo comma e, in caso di termini e condizioni contrastanti, il consumatore può sempre invocare la disposizione applicabile più favorevole a lui. .
Articolo 4 - L'offerta
Se un'offerta ha una durata di validità limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà esplicitamente indicato nell'offerta.
L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti, dei contenuti digitali e/o dei servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire una corretta valutazione dell'offerta da parte del consumatore. Se l'imprenditore utilizza immagini, queste sono una rappresentazione fedele dei prodotti, servizi e/o contenuti digitali offerti. Errori evidenti o errori nell'offerta non vincolano l'imprenditore.
Ciascuna offerta contiene informazioni tali che sia chiaro al consumatore quali diritti e obblighi sono legati all'accettazione dell'offerta.
Articolo 5 - Il contratto
Il contratto è concluso, fatte salve le disposizioni del paragrafo 4, al momento dell'accettazione dell'offerta da parte del consumatore e del rispetto delle condizioni corrispondenti.
Se il consumatore ha accettato l'offerta per via elettronica, l'imprenditore confermerà immediatamente la ricezione dell'accettazione dell'offerta per via elettronica. Finché l'imprenditore non conferma la ricezione di questa accettazione, il consumatore può recedere dal contratto.
Se l'accordo viene concluso elettronicamente, l'imprenditore adotterà misure tecniche e organizzative adeguate per garantire il trasferimento elettronico dei dati e garantire un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l’imprenditore adotterà misure di sicurezza adeguate.
Nell’ambito giuridico, l’imprenditore può informarsi se il consumatore è in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento, nonché tutti quei fatti e fattori importanti per la conclusione responsabile del contratto a distanza. Se, sulla base di questa indagine, l'imprenditore ha buoni motivi per non stipulare il contratto, ha il diritto di rifiutare un ordine o una richiesta motivata o di subordinare l'esecuzione a condizioni particolari.
Al più tardi al momento della consegna del prodotto, servizio o contenuto digitale al consumatore, l'imprenditore invierà le seguenti informazioni, per iscritto o in modo tale che possano essere archiviate dal consumatore in modo accessibile su un supporto dati durevole:
l'indirizzo di visita dello stabilimento dell'imprenditore dove il consumatore può presentare reclami;
le condizioni alle quali e il modo in cui il consumatore può avvalersi del diritto di recesso, ovvero una dichiarazione chiara relativa all'esclusione del diritto di recesso;
le informazioni sulle garanzie e sul servizio post-vendita esistente;
il prezzo comprensivo di tutte le tasse del prodotto, servizio o contenuto digitale; ove applicabili, le spese di consegna; e il metodo di pagamento, consegna o esecuzione del contratto a distanza;
i requisiti per la risoluzione del contratto se il contratto ha una durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato;
se il consumatore ha diritto di recesso, il modulo tipo di recesso.
In caso di transazione a lungo termine, la disposizione del paragrafo precedente si applica solo alla prima consegna.
Articolo 6 - Diritto di recesso
Per prodotti:
Il consumatore può sciogliere un contratto relativo all'acquisto di un prodotto entro un periodo di riflessione di almeno 14 giorni senza indicarne i motivi. L'imprenditore può chiedere al consumatore il motivo del recesso, ma non obbligarlo a dichiarare il/i motivo/i.
Il periodo di riflessione di cui al paragrafo 1 decorre dal giorno successivo al ricevimento del prodotto da parte del consumatore o di un terzo designato in anticipo dal consumatore, che non sia il vettore, oppure:
se il consumatore ha ordinato più prodotti nello stesso ordine: il giorno in cui il consumatore, o un terzo da lui designato, ha ricevuto l'ultimo prodotto. L'imprenditore può, a condizione che ne abbia informato chiaramente il consumatore prima del processo di ordinazione, rifiutare un ordine per più prodotti con tempi di consegna diversi.
se la consegna di un prodotto consiste in più spedizioni o parti: il giorno in cui il consumatore, o un terzo da lui designato, ha ricevuto l'ultima spedizione o l'ultima parte;
nel caso di accordi per la consegna regolare di prodotti durante un determinato periodo: il giorno in cui il consumatore o un terzo da lui designato, ha ricevuto il primo prodotto.
Per i servizi e i contenuti digitali non forniti su un supporto materiale:
Il consumatore può recedere da un contratto di servizio e da un contratto per la fornitura di contenuto digitale che non è stato consegnato su un supporto materiale per un periodo minimo di 14 giorni senza indicarne i motivi. L'imprenditore può chiedere al consumatore il motivo del recesso, ma non obbligarlo a dichiarare il/i motivo/i.
Il periodo di riflessione di cui al paragrafo 3 decorre dal giorno successivo alla conclusione del contratto.
Periodo di riflessione prolungato per prodotti, servizi e contenuti digitali che non vengono forniti su un supporto materiale se non vengono fornite informazioni sul diritto di recesso:
Se l'imprenditore non ha fornito al consumatore le informazioni richieste dalla legge sul diritto di recesso o il modulo tipo di recesso, il periodo di riflessione scade dodici mesi dopo la fine del periodo di riflessione originale determinato ai sensi dei paragrafi precedenti di questo articolo .
Se l'imprenditore ha fornito al consumatore le informazioni di cui al paragrafo precedente entro dodici mesi dalla data di inizio del periodo di riflessione originario, il periodo di riflessione scade 14 giorni dopo il giorno in cui il consumatore ha ricevuto tali informazioni .
Articolo 7 - Obblighi del consumatore durante il periodo di riflessione
Durante il periodo di riflessione, il consumatore tratterà il prodotto e l'imballaggio con cura. Disimballarà o utilizzerà il prodotto solo nella misura necessaria per determinare la natura, le caratteristiche e il funzionamento del prodotto. Il punto di partenza è che il consumatore può maneggiare e ispezionare il prodotto solo come gli sarebbe permesso fare in un negozio.
Il consumatore è responsabile solo del deprezzamento del prodotto risultante da un modo di maneggiare il prodotto che va oltre quanto consentito dal paragrafo 1.
Il consumatore non è responsabile per l'eventuale diminuzione del valore del prodotto se l'imprenditore non gli ha fornito tutte le informazioni previste dalla legge sul diritto di recesso prima o alla conclusione del contratto.
Articolo 8 - Esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore e relativi costi
Se il consumatore si avvale del suo diritto di recesso, deve comunicarlo all'imprenditore entro il periodo di riflessione mediante il modulo di recesso tipo o in altro modo inequivocabile.
Il più presto possibile, ma entro 14 giorni dal giorno successivo alla notifica di cui al paragrafo 1, il consumatore deve restituire il prodotto o consegnarlo all'imprenditore (un rappresentante autorizzato). Ciò non è necessario se l'imprenditore si è offerto di ritirare lui stesso il prodotto. Il consumatore ha in ogni caso rispettato il periodo di restituzione se restituisce il prodotto prima della scadenza del periodo di riflessione.
Il consumatore restituisce il prodotto con tutti gli accessori forniti, se ragionevolmente possibile nelle condizioni e nell'imballaggio originali, e in conformità con le istruzioni ragionevoli e chiare fornite dall'imprenditore.
Il rischio e l'onere della prova per il corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso sono a carico del consumatore.
Il consumatore sostiene i costi diretti della restituzione del prodotto. Se l'imprenditore non ha comunicato che il consumatore deve sostenere tali costi o se l'imprenditore indica che sosterrà lui stesso i costi, il consumatore non deve sostenere i costi per la restituzione della merce.
Se il consumatore si ritira dopo aver prima espressamente richiesto che la fornitura del servizio o la fornitura di gas, acqua o elettricità che non è stata resa pronta per vendita inizi in un volume limitato o in una quantità specifica durante il periodo di riflessione, il consumatore dovrà all'imprenditore un importo proporzionale a quella parte dell'obbligo che è stata adempiuta dall'imprenditore al momento del ritiro, rispetto all'adempimento totale dell'obbligo.
Il consumatore non sostiene alcun costo per l'esecuzione dei servizi o per la fornitura di acqua, gas o elettricità, che non sono resi pronti per vendita in un volume o quantità limitati, o per la fornitura di riscaldamento urbano, se:
l'imprenditore non ha fornito al consumatore le informazioni previste dalla legge sul diritto di recesso, sul rimborso delle spese in caso di recesso o sul modulo tipo di recesso, oppure;
il consumatore non ha espressamente richiesto l'inizio della prestazione del servizio o della fornitura di gas, acqua, elettricità o teleriscaldamento durante il periodo di riflessione.
Il consumatore non sostiene alcun costo per la consegna totale o parziale del contenuto digitale non fornito su un supporto materiale, se:
prima della consegna, non ha espressamente accettato di iniziare l'adempimento del contratto prima della fine del periodo di riflessione;
non ha riconosciuto la perdita del diritto di recesso prestando il consenso; O
l'imprenditore finora non ha superato l'autorizzazione del consumatore.
Se il consumatore si avvale del diritto di recesso, tutti gli accordi aggiuntivi saranno sciolti di diritto.
Articolo 9 - Obblighi dell'imprenditore in caso di recesso
Se l'imprenditore rende possibile la notifica di recesso da parte del consumatore per via elettronica, invierà immediatamente una conferma di ricezione dopo aver ricevuto tale notifica.
L'imprenditore rimborserà tutti i pagamenti effettuati dal consumatore, comprese le eventuali spese di consegna addebitate dall'imprenditore per il prodotto restituito, immediatamente ma entro 14 giorni successivi al giorno in cui il consumatore gli comunica il recesso. A meno che l'imprenditore non si offra di ritirare lui stesso il prodotto, può attendere con il rimborso finché non abbia ricevuto il prodotto o finché il consumatore non dimostri di aver restituito il prodotto, a seconda di quale evento si verifica prima.
L'imprenditore utilizza lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal consumatore per il rimborso, a meno che il consumatore non accetti un metodo diverso. Il rimborso è gratuito per il consumatore.
Se il consumatore ha optato per un metodo di consegna più costoso rispetto alla consegna standard più economica, l'imprenditore non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi per il metodo più costoso.
Articolo 10 – Esclusione diritto di recesso
L'imprenditore può escludere dal diritto di recesso i seguenti prodotti e servizi, ma solo se lo ha chiaramente indicato nell'offerta, almeno in tempo per la conclusione del contratto:
Prodotti o servizi il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni del mercato finanziario su cui l'imprenditore non ha alcuna influenza e che possono verificarsi entro il periodo di recesso;
Accordi conclusi durante un'asta pubblica. Per asta pubblica si intende un metodo di vendita in cui prodotti, contenuti digitali e/o servizi vengono offerti dall'imprenditore al consumatore che è personalmente presente o ha l'opportunità di essere personalmente presente all'asta, sotto la supervisione di un banditore e in cui l'aggiudicatario è obbligato ad acquistare i prodotti, i contenuti digitali e/o i servizi;
Contratti di servizio, dopo la completa prestazione del servizio, ma solo se:
la prestazione è iniziata con il previo consenso espresso del consumatore; E
il consumatore ha dichiarato che perderà il diritto di recesso non appena l'imprenditore avrà integralmente eseguito il contratto;
Viaggi tutto compreso ai sensi dell'articolo 7:500 del Codice civile olandese e accordi per il trasporto di passeggeri;
Contratti di servizi per la fornitura di alloggio, se il contratto prevede una data o un periodo di prestazione specifici e diversi da quelli residenziali, trasporto merci, servizi di noleggio auto e ristorazione;
Accordi relativi alle attività del tempo libero, se l'accordo prevede una data o un periodo specifici per la sua attuazione;
Prodotti fabbricati secondo le specifiche del consumatore, che non sono prefabbricati e che sono fabbricati sulla base di una scelta o decisione individuale del consumatore, o che sono chiaramente destinati a una persona specifica;
Prodotti che si deteriorano rapidamente o hanno una durata di conservazione limitata;
Prodotti sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi connessi alla tutela della salute o all'igiene e di cui il sigillo è stato rotto dopo la consegna;
Prodotti che per loro natura vengono irrevocabilmente mescolati con altri prodotti dopo la consegna;
Bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto, ma la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni e il cui valore effettivo dipende dalle fluttuazioni del mercato sulle quali l'imprenditore non ha alcuna influenza;
Registrazioni audio, video e software informatici sigillati, il cui sigillo è stato rotto dopo la consegna;
Giornali, periodici o riviste, esclusi gli abbonamenti;
La consegna di contenuti digitali diversi da un supporto materiale, ma solo se:
la prestazione è iniziata con il previo consenso espresso del consumatore; E
il consumatore ha dichiarato che in tal modo perde il diritto di recesso.
Articolo 11 - Il prezzo
Durante il periodo di validità indicato nell'offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi offerti non subiranno aumenti, salvo variazioni di prezzo conseguenti a modifiche delle aliquote IVA.
Contrariamente al paragrafo precedente, l'imprenditore può offrire prodotti o servizi i cui prezzi sono soggetti alle fluttuazioni del mercato finanziario e sui quali l'imprenditore non ha alcuna influenza, con prezzi variabili. Questa dipendenza dalle fluttuazioni e il fatto che i prezzi indicati sono prezzi indicativi sono indicati nell'offerta.
Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se sono il risultato di norme o disposizioni di legge.
Gli aumenti di prezzo a partire da 3 mesi dopo la conclusione del contratto sono consentiti solo se l'imprenditore lo ha stipulato e:
UN. sono il risultato di norme o disposizioni di legge; O
B. il consumatore ha il potere di recedere dal contratto con effetto dal giorno in cui entra in vigore l'aumento di prezzo.
I prezzi indicati nell'offerta di prodotti o servizi sono comprensivi di IVA.
Articolo 12 - Rispetto del contratto e garanzia aggiuntiva
L'imprenditore garantisce che i prodotti e/o servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate nell'offerta, ai ragionevoli requisiti di solidità e/o usabilità e alle disposizioni legali esistenti alla data della conclusione del contratto e/o ai regolamenti governativi . Se concordato, l'imprenditore garantisce anche che il prodotto è adatto ad un uso diverso dal normale.
Una garanzia aggiuntiva fornita dall'imprenditore, dal suo fornitore, produttore o importatore non limita mai i diritti legali e le pretese che il consumatore può far valere nei confronti dell'imprenditore sulla base del contratto se l'imprenditore non ha adempiuto alla sua parte contrattuale.
Per garanzia aggiuntiva si intende qualsiasi obbligo dell'imprenditore, del suo fornitore, importatore o produttore in cui cede determinati diritti o pretese al consumatore che vanno oltre ciò che è legalmente obbligato a fare nel caso in cui non abbia adempiuto ai suoi obblighi parte dell'accordo.
Articolo 13 - Consegna ed esecuzione
L'imprenditore presterà la massima cura possibile nel ricevere ed eseguire gli ordini di prodotti e nel valutare le richieste per la fornitura di servizi.
Il luogo di consegna è l'indirizzo che il consumatore ha comunicato all'imprenditore.
Nel rispetto di quanto indicato nell'articolo 4 delle presenti condizioni generali, l'imprenditore eseguirà gli ordini accettati tempestivamente e comunque entro 30 giorni, a meno che non sia stato concordato un diverso termine di consegna. Se la consegna subisce ritardi o se un ordine non può essere eseguito o lo è solo parzialmente, il consumatore verrà informato entro e non oltre 30 giorni dall'invio dell'ordine. In tal caso, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza spese e ha diritto ad alcun risarcimento.
Dopo lo scioglimento ai sensi del paragrafo precedente, l'imprenditore rimborserà immediatamente l'importo pagato dal consumatore.
Il rischio di danneggiamento e/o perdita dei prodotti spetta all'imprenditore fino al momento della consegna al consumatore o al rappresentante designato in anticipo e reso noto all'imprenditore, salvo diversamente concordato espressamente.
Articolo 14 - Operazioni di durata: durata, cancellazione e rinnovo
Cancellazione:
Il consumatore può recedere da un contratto stipulato a tempo indeterminato e che si estende alla consegna regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi, in qualsiasi momento nel rispetto delle regole di cancellazione concordate e con un periodo di preavviso non superiore a un mese.
Il consumatore può recedere da un contratto stipulato per un periodo determinato e che si estende alla consegna regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi, in qualsiasi momento verso la fine del termine stabilito, nel rispetto delle regole di risoluzione concordate e un periodo di preavviso di almeno un mese al massimo.
Il consumatore può avvalersi degli accordi di cui ai commi precedenti:
annullare in qualsiasi momento e non limitarsi alla cancellazione in un momento specifico o in un periodo specifico;
almeno annullare nello stesso modo in cui sono stati da lui stipulati;
annullare sempre con lo stesso termine di preavviso che l'imprenditore ha stipulato per se stesso.
Estensione:
Un contratto stipulato per un periodo determinato e che si estende alla fornitura regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi non può essere tacitamente prorogato o rinnovato per un periodo determinato.
Contrariamente al paragrafo precedente, un contratto stipulato per un periodo determinato e che si estende alla consegna regolare di notizie quotidiane e settimanali e riviste può essere tacitamente rinnovato per un periodo determinato di un massimo di tre mesi, se il consumatore ha firmato il presente accordo prorogato contro la scadenza della proroga può recedere con un preavviso non superiore a un mese.
Un contratto stipulato per un periodo determinato e che si estende alla consegna regolare di prodotti o servizi può essere tacitamente prorogato per un periodo indeterminato solo se il consumatore può recedere in qualsiasi momento con un preavviso non superiore a un mese. Il periodo di preavviso è di un massimo di tre mesi nel caso in cui l'accordo si estenda alla consegna regolare, ma inferiore a una volta al mese, di giornali e riviste quotidiani, di attualità e settimanali.
Un contratto di durata limitata per la consegna regolare di giornali e riviste quotidiani, di attualità e settimanali (abbonamento di prova o introduttivo) non viene tacitamente proseguito e termina automaticamente alla fine del periodo di prova o introduttivo.
Durata:
Se il contratto ha una durata superiore a un anno, il consumatore può recedere dal contratto in qualsiasi momento dopo un anno con un preavviso non superiore a un mese, a meno che ragionevolezza ed equità si oppongano alla risoluzione prima della scadenza del termine concordato.
Articolo 15 - Pagamento
Salvo diversa disposizione del contratto o di termini e condizioni aggiuntivi, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 14 giorni dall'inizio del periodo di riflessione o, in assenza di un periodo di riflessione, entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Nel caso di un accordo per la fornitura di un servizio, questo periodo decorre dal giorno successivo al ricevimento da parte del consumatore della conferma dell'accordo.
Quando si vendono prodotti ai consumatori, il consumatore non può mai essere obbligato a pagare più del 50% in anticipo nei termini e condizioni generali. Quando è stato stipulato il pagamento anticipato, il consumatore non può far valere alcun diritto in merito all'esecuzione dell'ordine o del servizio in questione prima che sia stato effettuato il pagamento anticipato stipulato.
Il consumatore è tenuto a segnalare immediatamente all'imprenditore eventuali inesattezze nei dati di pagamento forniti o dichiarati.
Se il consumatore non adempie in tempo ai suoi obblighi di pagamento, dopo che è stato informato dall'imprenditore del ritardo nel pagamento e l'imprenditore ha concesso al consumatore un periodo di 14 giorni per adempiere ai suoi obblighi di pagamento, dopo il pagamento non viene effettuato entro questo termine di 14 giorni, saranno dovuti gli interessi legali sull'importo ancora dovuto e l'imprenditore avrà il diritto di addebitare le spese di riscossione extragiudiziale da lui sostenute. Tali spese di riscossione ammontano al massimo a: 15% sugli importi in sospeso fino a € 2.500; 10% sui successivi € 2.500.= e 5% sui successivi € 5.000.= con un minimo di € 40.=. L'imprenditore può discostarsi dagli importi e dalle percentuali indicati a favore del consumatore.
Articolo 16 - Procedura di reclamo
L'imprenditore dispone di una procedura di reclamo sufficientemente pubblicizzata e gestisce il reclamo in conformità con tale procedura di reclamo.
I reclami relativi all'esecuzione del contratto devono essere presentati all'imprenditore in modo completo e chiaramente descritto entro un termine ragionevole dopo che il consumatore ha scoperto i difetti.
I reclami presentati all'imprenditore riceveranno risposta entro un periodo di 14 giorni dalla data di ricevimento. Se un reclamo richiede un tempo di elaborazione prevedibilmente più lungo, l'imprenditore risponderà entro il termine di 14 giorni con un avviso di ricevimento e un'indicazione quando il consumatore può aspettarsi una risposta più dettagliata.
Il consumatore deve concedere all'imprenditore almeno 4 settimane per risolvere il reclamo in consultazione reciproca. Dopo questo periodo sorge una controversia soggetta alla procedura di risoluzione delle controversie.
Articolo 17 - Controversie
Solo la legge olandese si applica agli accordi tra l'imprenditore e il consumatore a cui si applicano i presenti termini e condizioni generali.
Articolo 18 - Disposizioni aggiuntive o divergenti
Disposizioni aggiuntive o divergenti dalle presenti condizioni generali non possono andare a discapito del consumatore e devono essere registrate per iscritto o in modo tale da poter essere archiviate dal consumatore in modo accessibile su un supporto dati durevole.
Appendice: modulo tipo di recesso
(compilare e restituire questo modulo solo se si desidera recedere dal contratto)
A:
Bimmer Elite
Dottor de Quayweg 54
5425RL, il Mortaio
info@bimmerelite.nl
Io/Noi (*) con la presente vi informiamo che io/noi (*) revocano/revoca (*) il nostro accordo riguardante la vendita dei seguenti beni/prestazione del seguente servizio (*):
Ordinato il (GG-MM-AAAA):
Numero ordine:
Ricevuto il (GG-MM-AAAA):
Nome(i) del(i) consumatore(i):
Indirizzo consumatore/i:
Conto corrente bancario IBAN:
Firma del(i) consumatore(i) (solo se il presente modulo è inviato su supporto cartaceo):
Data (GG-MM-AAAA):